Ricerca

La Storia

Storia dell’I.I.S. Giustino Fortunato di Rionero in Vulture

L’Istituto di Istruzione Secondaria G. Fortunato vanta una storia consolidata che ha saputo rinnovarsi nel corso degli anni, scegliendo di preparare i giovani di oggi alle professioni del domani.

La storia dell’Istituto ha inizio nel 1950 con l’Istituto Magistrale che ha svolto un’attiva funzione di promozione socioculturale, contribuendo all’ascesa sociale e alla crescita complessiva della zona del Vulture. L’Istituto, dal 1986, ha visto l’introduzione in forma sperimentale, prima dell’Indirizzo Socio-psico-pedagogico e poi dell’indirizzo Scientifico con il programma Brocca, poi diventati Indirizzi di Liceo delle Scienze Umane e Liceo Scientifico, con le rispettive opzioni Economico Sociale e Scienze Applicate.

Da oltre un decennio, anche il Liceo Classico e il Liceo Artistico sono confluiti nell’Istituto, arricchendo ulteriormente, con le loro specificità, l’offerta formativa della Scuola. Il Liceo Classico, vantando un’antica tradizione storica (Ginnasio parificato dal 1947, Ginnasio Superiore Statale dal 1967, Liceo Statale dal 1969), nel corso degli anni si è caratterizzato per il profilo educativo e per la qualità dei processi culturali. Il Liceo Artistico odierno, ad indirizzo Design e Grafica, “erede” dell’Istituto Statale d’Arte nato nel 1970, continua a valorizzare cultura estetica e conoscenza del patrimonio artistico, promuovendo creatività e progettualità.

Dall’anno scolastico 2023-2024 l’Istituto si è arricchito del nuovo indirizzo Tecnico – Settore Tecnologico – Grafica e Comunicazione che integra le competenze della comunicazione con l’uso delle tecnologie nei processi produttivi di grafica, editoria e stampa.

L’Istituto ha sempre avvertito l’esigenza di adeguare la proposta formativa alla domanda sociale, attraverso una progettualità capace di coniugare flessibilità e rigore metodologico, a livello sia educativo sia operativo, ampliando la sua specificità istituzionale.

Il dovere istituzionale di rispondere ai bisogni di una società complessa ha promosso processi innovativi che hanno contraddistinto l’Istituto. Un corpo docente di lunga e collaudata esperienza didattica si è impegnato nel campo della sperimentazione e innovazione non solo metodologica, ma di ordinamento e di struttura, per garantire migliore qualità della Scuola e dei processi formativi. L’Istituto fruisce di valide risorse umane impegnate e sensibili all’innovazione e al cambiamento e gode di risorse materiali che favoriscono l’efficienza e la funzionalità del Progetto Scuola. Le attrezzature tecnologiche e digitali, presenti già dalla Scuola2.0, e arricchite con le azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, attraverso gli ambienti di apprendimento innovativi (Next Generation Labs e Classroom), ben si coniugano con l’innovazione didattica e metodologica e con la sperimentazione della didattica laboratoriale che vede coinvolto il corpo docente, al fine di garantire migliore qualità della Scuola e dei processi formativi.

La sede dei Licei Scientifico e Scienze Umane, sita al Campus in via Monticchio, n.125, è stata costruita sul modello dei campus americani ed è stato donato dal Governo degli Stati Uniti d’America alla città di Rionero in Vulture a seguito del sisma del 1980.

La sede dei Licei Classico e Artistico e del Tecnico-Grafica e Comunicazione, ubicata in Via San Donato da Ripacandida, è idonea a un’attività scolastica ricca di stimoli culturali.

Gli edifici sono dotati di ampi spazi didattici, laboratori attrezzati, palestra e campi da gioco, elementi strutturali che creano un clima positivo, idoneo ad attivare un valido e completo percorso scolastico e un piano di offerta formativa ricco di opportunità e di attività.

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.